Comunque sono convinto che l'operazione Sufi avrebbe avuto infinitamente piu' successo pubblicando negli Stati Uniti i dischi in lingua italiana, con una traduzione dei testi nel libretto, o una introduzione ai testi
Non saprei, l'americano medio e' dura che ascolti musica o guardi film non in inglese... specialmente negli anni 70/80.
Li' abbiamo successo con artisti di musica piu' stereotipicamente italiana, in primis l'opera... e l'esempio in campo pop e' "Il volo".
Secondo me l'ideale sarebbe stato un disco di nuove canzoni con testi in inglese scritti da madrelingua. Ma Battiato l'avrebbe accettato difficilmente e la casa discografica probabilmente non avrebbe scommesso cosi' tanto su un progetto del genere.
(cosi' anche Images di Lucio Battisti)...
Dopo l'insuccesso di
Images venne cestinato l'album
Friends (praticamente pronto) proprio per pubblicare negli USA
Una donna per amico in italiano. Ma neanche cosi' gli americani vollero ascoltare Battisti, decretando la fine della sua avventura oltreoceano.